fonte di disagio e fastidio
difficilmente vengono accettate con serenità
La cicatrice è il tessuto proveniente da una guarigione di ferite semplici o complesse dovute a incidenti, ustioni ed interventi chirurgici. La cicatrizzazione è un complesso biologico che si realizza con fai successive ed inevitabilmente esita in cicatrici cutanee permanenti.
Il primo passo della micro chirurgia estetica è una visita medico specialistica esaustiva, durante la quale verranno illustrati gli effetti della micro chirurgia per verificare se i risultati fattibili sono compatibili con le aspettative del paziente.
Esistono fondamentalmente due tipi di cicatrici patologiche: il cheloide e la cicatrice ipertrofica.
Il cheloide è una vera e propria neoformazione, spessa, arrossata, dolente che ha origine da una cicatrice, ma si sviluppa sempre oltre i confini della cicatrice da cui deriva. I cheloidi si formano molto raramente, possono comparire ovunque, ma si sviluppano soprattutto a livello toracico in corrispondenza dello sterno, sui padiglioni auricolari e a livello delle spalle e sono più frequenti nella popolazione di colore.
La cicatrice ipertrofica spesso viene scambiata per un cheloide, ma a differenza di questo il tessuto cicatriziale in esubero rimane all’interno dei confini della cicatrice che si presenta arrossata e rilevata.
Le cicatrici trattate verranno sostituite con pelle integra con la conseguente progressiva scomparsa. A volte può essere utile un peeling o laser CO2 per perfezionare l’esito delle sedute di chirurgia.
Nell’ immediato post operatorio non sentirà dolore grazie, stanchezza e intorpidimento sono normali. Per qualche giorno un certo gonfiore nella zona interessata è normale. Il paziente dovrà assumere i farmaci che sono stati prescritti e seguire attentamente le prescrizioni comportamentali postoperatorie. Si presenterà dal medico per la medicazione quando gli verrà comunicato. Le normali attività possono essere riprese mediamente dopo 7 giorni.