riempire rughe, solchi, piccole aree
per l’aumento del volume delle labbra e degli zigomi.
Spesso sentiamo parlare di acido ialuronico come componente presente in varie creme per il viso, ma è anche presente nella nostra pelle ed è uno dei componenti più importanti dei tessuti connettivi. È grazie a questo acido se la nostra pelle è dotata di caratteristiche di elasticità e di resistenza, inoltre dona idratazione e protezione. Dalla pelle alle articolazioni l’acido ialuronico possiede importanti caratteristiche biologiche e viene utilizzato in medicina in modi diversi per curare alcune patologie. Soggetta a deterioramento con l’invecchiamento, la quantità di acido ialuronico nel nostro corpo è destinata a diminuire progressivamente con il passare degli anni ed è qui che i filler di acido ialuronico diventano un vero elisir di giovinezza. L’acido ialuronico stimola la formazione di collagene e tessuto connettivo inoltre protegge l’organismo da virus e batteri, aumenta la plasticità dei tessuti e garantisce idratazione cutanea, inoltre ha proprietà cicatriziali ed antinfiammatorie. Il preparato viene iniettato dal medico con un piccolissimo ago appena al di sotto delle rughe da trattare. L’effetto riempitivo è variabile e dipende dal tipo di pelle e dalla qualità e quantità di acido ialuronico utilizzato. Il risultato estetico non è permanente, a causa del progressivo riassorbimento della sostanza che rende necessaria la ripetizione periodica dell’intervento all’incirca ogni 2-12 mesi a seconda dei casi.
L’acido ialuronico è uno dei componenti fondamentali della pelle dell’uomo e conferisce resistenza e mantenimento della forma, infatti se vi è una carenza di acido ialuronico si verifica un indebolimento della pelle e la formazione di rughe ed inestetismi vari. Con il passare degli anni la concentrazione di acido ialuronico nei tessuti del corpo tende a diminuire.
La struttura chimica dell’ acido ialuronico è un glicosaminoglicano dalla catena polisaccaridica non ramificata formato da residui di acido glicuronico, derivato dal glucosio e N-acetilglucosamina.
La molecola dell’ acido ialuronico possiede una forte polarità e di conseguenza un elevato grado di idratazione una elevata solubilità in acqua. L’acido ialuronico mantiene quindi il grado di idratazione, turgidità, plasticità e viscosità, della pelle poiché ingloba un notevole numero di molecole d’acqua.
I filler di acido ialuronico nelle varie aree del viso possono trattare rughe e aumento delle labbra e degli zigomi, ma vediamo tutti i possibili utilizzi in medicina estetica:
- Zampe di gallina
- Aumento delle labbra
- Rughe glabellari
- Pieghe naso-labiali
- Rughe della bocca
- Rughe frontali
- Cicatrici da acne
Più polimeri di acido ialuronico possono aggregarsi e formare una struttura di tipo reticolare che mantiene forma, tono, idratazione, turgidità, plasticità e viscosità del tessuto della pelle ed è per questo motivo che le iniezioni di acido ialuronico (filler) in medicina e dermatologia estetica vengono utilizzate per cancellare le rughe e prevenire l’invecchiamento della pelle. L’acido ialuronico viene utilizzato inoltre in oculistica per la produzione di lacrime artificiali, in otorinolaringoiatria, ed in ortopedia come lubrificante.
I costi delle iniezioni di acido ialuronico possono variare in base a vari elementi quali:
il compenso del chirurgo o del medico estetico, la presenza di assistenti che intervengono nel trattamento, la durata e la complessità del trattamento stesso in relazione al caso specifico, ovvero a seconda delle condizioni di partenza del paziente. Il prezzo comunque può essere stabilito soltanto in seguito ad una visita preoperatoria, ma generalmente i costi medi oscillano tra 200 e 600 Euro. Ricordiamo che prima di eseguire un trattamento di filler con acido ialuronico è importante scegliere un chirurgo plastico o un medico estetico al quale affidarsi. L’iniezione di acido ialuronico infatti, pur essendo un trattamento di medicina estetica e non un intervento chirurgico, necessita comunque delle necessarie capacità e competenze, e anche di una struttura seria ed affidabile, che possa garantire al paziente tutta la necessaria sicurezza che dev’esserci durante e dopo il trattamento medico.